Start website main content

  • Ateneo

"Coscienza morale, coscienza politica. Modelli e percorsi a confronto": la XV edizione della Scuola di Alta Formazione Filosofica di Acqui Terme

Publication date: 19.12.2012
Back to Sant'Anna Magazine

E' ai nastri di partenza la XIV edizione della Scuola di Formazione dal titolo "Dovere e responsabilità oltre l'individualismo", in programma dal 21-23 gennaio 2014 in Palazzo Robellini ad Acqui Terme (Alessandria).

L’iniziativa, che fin dal 1998 è parte del programma culturale del Premio Acqui Storia, è organizzata sul piano scientifico in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Napoli), il Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia dell’Università di Genova e con l’Istituto di Diritto, Politica e Sviluppo della Scuola Superiore Sant’Anna.

Dalla sua prima edizione, essa si avvale inoltre del supporto dell’Istituto Superiore “Parodi” di Acqui Terme e del sostegno di numerosi Enti e Istituzioni, locali e nazionali, tra i quali l’Istituto Nazionale Tributaristi e il Lions Club Host di Acqui Terme.
Quest’anno il tema della Scuola è "Coscienza morale, coscienza politica. Modelli e percorsi a confronto". L'argomento è di particolare attualità, pensato per portare “l’università fuori dall’università” e rinnovare così le linee di una scuola di etica pubblica di cui a molti livelli si avverte sempre più il bisogno.

Il coordinamento scientifico è affidato al dott. Alberto Pirni, ricercatore presso la Scuola Superiore Sant’Anna. Merita di essere ricordato che alla Scuola è legato un bando di assegnazione di 10 borse di studio, riservate a giovani studiosi, italiani e stranieri, che intendano presentare una relazione nell’ambito della Scuola. Il bando di assegnazione resterà aperto fino al 15 gennaio, mentre le modalità di partecipazione sono reperibili sul sito del Premio Acqui Storia.

La manifestazione si articola in una serie di lezioni-seminario tenute da Docenti e Ricercatori di Università italiane e straniere di volta in volta specialisti di chiara fama rispetto al tema proposto. La “Scuola” è rivolta innanzitutto a giovani laureati in filosofia particolarmente meritevoli, a dottorandi, dottori di ricerca e ricercatori in filosofia, scienze umane e scienze politiche. Essa si realizza per altro come Corso d’Aggiornamento per i Docenti di ogni ordine e grado. Più in generale, la Scuola di Alta Formazione di Acqui Terme costituisce un’importante occasione di confronto e arricchimento culturale per gli allievi dell’ultimo anno delle Scuole Superiori, che sono invitati a partecipare alle differenti sessioni di lavoro, e per ogni cittadino interessato.

Programma

martedì 21 gennaio

ore 9
Prof. Gerardo Cunico (Università di Genova), Introduzione ai lavori;
Prof. Petr M. Kolyčev (St. Petersburg National Research University ITMO), Ontologia della moralità futura

ore 15
Prof. Francesco Totaro (Università di Macerata), Per una politica del riconoscimento della dignità d’essere

mercoledì 22 gennaio

ore 9
Prof. Claudio La Rocca (Università di Genova), Coscienza morale e consapevolezza;
Prof. Mario De Caro (Università di Roma Tre), Coscienza e libertà, tra morale e politica

ore 15
Prof. Roberto Gatti (Università di Perugia), Coscienza politica e interiorità

giovedì 23 gennaio

ore 9
Prof. Stefano Petrucciani (“Sapienza” Università di Roma), Una radice morale per la politica, oggi?

Accanto alle relazioni principali, saranno inoltre presenti le 10 relazioni di altrettanti borsisti, in seguito selezionati e di cui si darà in seguito analitica menzione.

Per ogni ulteriore informazione: www.acquistoria.it; info@acquistoria.it; alberto.pirni@sssup.it.